Passeggiate in compagnia per scoprire tutti i segreti del territorio

Lago o montagna? Non devi segliere!

Tra il lago e la montagna si snoda una rete di percorsi panoramici a picco sul lago, perfetti per uscite nordic walking e trekking. Sono itinerari da percorrere da soli o in compagnia di guide esperte, attraverso boschi e in prossimità del lago, incontrando scenari eccezionali e sentieri con testimonianze storiche ed artistiche.

Alcuni itinerari che puoi scegliere partendo direttamente da casa a piedi

Lungolago Torbole-Riva

Partendo dalla nostra struttura "Al Forte" con una passeggiata di appena 15' si raggiunge Torbole sul Garda, da cui partono traghetti verso altri borghi pittoreschi. Percorrendo il lungolago si raggiunge il centro di Riva del Garda attraversando le numerose spiagge e aree verdi. Torbole e Riva due perle del Garda Trentino

Durata: 40min

Parco delle Busatte - Tempesta

Dal centro di Torbole sul Garda si sale, seguendo la strada asfaltata, fino al Parco delle Busatte, alle pendici del Monte Baldo (30 minuti). Dal prato del Parco inizia la spettacolare escursione del sentiero Busatte–Tempesta, percorso naturalistico a balcone sul lago che si snoda per 4 km, con scalinate di ferro di quasi 400 gradini. Il percorso è semi pianeggiante e supera due costoni: Corno di Bò e Salt de la Cavra. In un’ora e mezza circa, attraversando paesaggi incantevoli, a strapiombo sul lago, caratterizzati da aspetti geologici, floreali e naturalistici straordinari, si raggiunge Tempesta. Giunti a destinazione, è possibile rientrare a Torbole con un autobus della linea A.T.V.

Lunghezza: 4 km - Durata: 1:30h. - Difficoltà: Media

Bastione e S.Barbara

Fortezza veneziana del 1508, il Bastione è raggiungibile partendo dal porticciolo di Riva del Garda e, nei pressi della rotatoria tra via Bastione e via Monte Oro, si vedono le prime indicazioni.

Un comodo ascensore panoramico appena inaugurato permette la salita alla fortezza in appena 2'.

Presso il Bastione vi è un ottimo ristorante appena ristrutturato.

Ottimo il panorama che si gode sulla città e sul Basso Sarca. Proseguendo per il sentiero n. 404, in circa un'ora si può raggiungere la chiesetta S.Barbara costruita dai minatori nel 1935.

Durata: 1:20h

Sentiero "Strada del Ponale"

Dalla centrale idroelettrica di Riva del Garda si prende Via Gargnano (Gardesana Occidentale S.S. 45bis), in direzione Limone. Sulla destra, prima del tunnel, si sale lungo la vecchia strada del Ponale, che un tempo collegava Riva del Garda con la Valle di Ledro, oggi sentiero ciclo-pedonale con panorami mozzafiato per foto e shooting imperdibili. Il sentiero “Giacomo Cis” si presenta sterrato nella sua parte iniziale. Numerosi sono i tabelloni segnaletici disposti lungo il percorso utili per gli escursionisti che lo percorrono per la prima volta. L’itinerario percorre i tunnel scavati nella roccia calcarea e il tracciato a strapiombo sulle acque del Garda. La pendenza della salita si mantiene su un comodo, quasi costante, 5%.

Lunghezza: 7 km - Durata: 3h. - Difficoltà: Facile

Ulteriori informazioni e itinerari: QUI